Cappotti per cani: servono veramente?

In queste settimane, in cui il freddo sembra ‘finalmente’ arrivato, potrebbe capitare di chiedersi se i cappotti per i cani siano utili. A tal proposito è necessario fare delle precisazioni di base, che potrebbero risultare utili a tutti quei proprietari indecisi sul da farsi (o magari anche a quelli che esagerano in maniera piuttosto eccessiva). 

Fronzoli, catenine, collane, collari rumorosi non sono adatti per gli animali. E questo abbiamo avuto modo di ribadirlo in più contesti. Ma quando si parla di vestitini fatti su misura per i pets, una domanda che potrebbe risultare piuttosto spontanea potrebbe essere chiedersi se, sopratutto nelle giornate più fredde, sia il caso di usare i cappotti per i cani. A questo quesito, come chiariscono anche veterinari ed esperti, possono esserci più risposte tutte corrette.

Cappotti per cani
Cane di razza Maltese con un cappotto sulla neve

Quando i cappotti per cani sono necessari e quando superflui

La prima e fulminea risposta, rispetto a quanto siano veramente utili i cappotti per cani, potrebbe essere: dipende. Sono diversi i fattori da considerare per comprendere quando giacche imbottite e impermeabili possano essere necessarie o superflue. Infatti, molti quattro zampe hanno un pelo in grado di proteggerli anche dai climi più rigidi, ma non è sempre così e questo vale per molte specie e situazioni. Due primi fattori discriminanti sono taglia ed età. I cani di piccola taglia, ad esempio, come Chihuahua, Barboncino o Pinscher, non tollerano molto le temperature rigide, al di sotto dei 5°C. Diverse razze, infatti, non hanno un pelo molto fitto e alcune non hanno neanche il sottopelo che serve ad isolare il corpo dal freddo.

Discorso diverso, invece, va fatto per razze come gli Husky, i Chow Chow o i Pastori Maremmani, che hanno un pelo adatto a sopportare il freddo. Inoltre anche i cani con uno spesso strato di grasso e di muscoli possono sopportare climi più rigidi rispetto ad altri. Per quando riguarda l’età, invece, cuccioli e animali anziani sono i più vulnerabili. Lo stesso discorso vare per i pets il cui stato di salute non è ottimale. Utile sapere, poi, che quando il cane si trova in un parco per giocare e muoversi il capotto potrebbe essere superfluo o, persino, d’intralcio. Ma se si porta il quattro zampe fuori solo per una passeggiata allora un impermeabile o un cappottino potrebbero risultare utili.

Jack Russell con un maglione
Cane di razza Jack Russell con un maglione

In ogni caso è indispensabile ricordare che i cappotti per cani non devono mai intendersi come accessori alla moda o trendy. Ma bisogna pensare alla loro utilità. Quindi evitare in ogni caso accessori ricchi di inserzioni, fiocchi, pallini, coccarde e sonagli. Ma optare per giacche impermeabili e calde, davvero in grado di proteggere, i quattro zampe che ne hanno esigenza, dalle intemperie. Uno sbalzo termico, sopratutto per i cani abituati a stare sempre in casa o per quelli particolarmente cagionevoli (per le varie opzioni che abbiamo elencato sopra), potrebbe essere un rischio. Quindi è necessario sempre conoscere la razza e l’animale che vive nella nostra casa per potersene prendere cura al meglio ed evitare di procurargli stress inutili (con cappotti o senza).

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Tipo Servizio

Le Cat e Dog Sitter
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.