Frutta ai cani: quale possono mangiare e quale no?

Spesso ci si chiede se i cani possono mangiare la frutta. La risposta, in linea generale, è sì, ma bisogna conoscere quali sono gli alimenti che apportano benefici alla loro dieta ed evitare di conseguenza quelli nocivi. In questo articolo scopriremo quali sono i frutti migliori che il cane può assumere per ricevere il giusto apporto di fibre, vitamine e antiossidanti.

Frutta ai cani sì, ma solo quella giusta

Ecco i principali frutti indicati per la dieta del nostro amico e i loro benefici:

1. Mirtilli

Sono uno dei frutti più indicati per prevenire le malattie cardiache nei cani. Sono ricchi di antiossidanti, vitamina C e fibre. Prima di darli da mangiare, però, bisogna togliere i semi perché potrebbero causare problemi anche gravi.

2. Mela

Offre molti benefici al cane: ha proprietà digestive e astringenti e contiene vitamina C, calcio e proprietà antinfiammatorie. La mela è ideale per curare la diarrea e i problemi intestinali: se data in questo caso è meglio rimuovere la buccia.

3. Albicocca

Favorisce il transito intestinale del cane grazie all’elevata presenza di fibre solubili. È ricca di ferro, che aiuta a prevenire l’anemia, e di antiossidanti. La cosa importante è darla da mangiare al cane togliendo buccia e nocciolo.

4. Melone

Offre importanti proprietà diuretiche e antiossidanti, molto importanti per la salute, oltre a essere un frutto ricco di vitamina A ed E. Attenzione a togliere sempre i semi e tagliare il melone a pezzettini prima di offrirlo al nostro migliore amico.

5. Banana

Può essere utile per combattere la stitichezza, ma solo se data a piccole dosi visto l’elevato contenuto di fibra insolubile. Se invece il cane sta bene e dopo aver mangiato la banana presenta problemi di stomaco, è necessario eliminarla dalla dieta.

6. Pera

Questo frutto apporta molti benefici per il nostro amico a quattro zampe: essendo composto per l’80% da acqua, ha un basso apporto calorico. Favorisce il transito intestinale grazie alla presenza di fibra e potassio e aiuta a prevenire i problemi cardiovascolari. Le pere sono particolarmente indicate per i cani che soffrono di diabete.

7. Anguria

A piccoli pezzi e senza semi, è ottima per quando fa caldo: questo frutto è infatti composto prevalentemente da acqua ed è molto dissetante. Consigliamo tuttavia di non eccedere, visto l’elevato contenuto di fruttosio.

8. Pesca

Al pari dell’albicocca, la pesca è fonte di ferro ed è ricca d’acqua, per questo è molto indicata per i nostri amici cani. Da servire senza nocciolo né buccia.

9. Fragola

Come i mirtilli, la fragola è uno dei migliori frutti antiossidanti che possiamo dare al cane. È ideale per prevenire l’ossidazione cellulare e per mantenere in salute la sua pelle.

Che frutta NON può mangiare il cane?

Insieme agli alimenti consentiti, è bene conoscere quelli che sono nocivi per la salute e il benessere del nostro amico. Tra i frutti che dobbiamo evitare troviamo:

1. Uva e uvetta

Considerate estremamente dannose per il fegato e i reni del cane. Da evitare in ogni forma, sia in frutti sia in marmellata.

2. Frutta secca

Da evitare in particolar modo le noci di Macadamia e le noci nere che possono dare sintomi di tossicità tra cui vomito, tremori, debolezza, convulsioni e febbre alta.

i cani possono mangiare noci

3. Avocado

Buccia e foglie dell’avocado contengono la persina, una sostanza tossica per i cani. Prestando molta attenzione, possiamo offrire un po’ di polpa al nostro amico.

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

frutta-ai-cani

Tipo Servizio

Le Cat e Dog Sitter
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.