Perché alcuni gatti hanno sempre paura?

Chi vive con un felino sa bene che, in certi contesti, i gatti potrebbero risultare più ‘timidi’ o tendenzialmente desiderosi di trovare un nascondiglio. Se questo avviene in rare occasioni non si tratta di un problema, ma se il micio di casa ha sempre paura allora è il caso di procedere con indagini più approfondite.

Caos improvviso, troppi ospiti in casa, presenze o situazioni indesiderate potrebbero portare il gatto a voler nascondersi nel suo nascondiglio di fiducia. Di base, anche se ogni esemplare ha il suo carattere, parlando di gatti è normale trovarsi difronte ad animali con l’istinto della caccia e l’indole della preda. Situazione per la quale davanti ad un ipotetico pericolo scappano spaventati. Tuttavia, se il micio di casa evita costantemente il contatto e appare sempre in preda alla paura, allora il problema potrebbe essere ben più grave e avere a che fare con la socializzazione.

Gatti e paura
Gatto con sguardo spaventato

Problemi di socializzazione

La paura è un emozione che può sorgere nei gatti quando si trovano in presenza di estranei, di rumori forti o improvvisi, di cambiamenti improvvisi nella loro routine. In questi casi il micio potrebbe isolarsi, iniziare a mordere o graffiare o, persino, prendere a strapparsi il pelo per reazione nervosa. Tuttavia, il problema che sta alla base potrebbe essere solo la scarsa socializzazione. Secondo uno studio dell’Università di Helsinki, pubblicato su iScience, i gatti che non hanno avuto contatti, o comunque pochi, con adulti e bambini prima delle 12 settimane di vita saranno in generale più paurosi e aggressivi. Al contrario, i cuccioli con maggiore socializzazione appariranno più sicuri.

A questa teoria si accompagna poi quella elaborata da studi precedenti, i quali avevano dimostrato che i gatti che hanno più paura risultano più aggressivi quando non vedono via d’uscita al problema. Dagli studi è emerso anche che nelle famiglie in cui gatti sono più numerosi lo stato di paura e aggressività generale si attenua notevolmente. Questo potrebbe significare che, anche in situazioni più problematiche, la compagnia potrebbe essere un ottimo stimolo a stare meglio. Tuttavia, in questo contesto occorre specificare che la presenza di un gatto improvviso nel proprio territorio provoca tensione e stress nel micio di casa, tanto da poterlo indurre persino a comportamenti insoliti.

gatto e nascondiglio
Gatto accucciato con espressione intimorita

Quando la paura nei gatti è un problema

Con queste fondamentali premesse di base, dunque, è importante capire se la paura del gatto sia momentanea (causa-effetto) o se si tratta di un comportamento prolungato che merita di essere indagato con attenzione. Quindi, seppur precisando che alcuni atteggiamenti, come la passione per scatole o rifugi improvvisati, siano nell’indole dei gatti, è bene comprendere quando alcuni comportamenti si trasformino in problematici e sintomo di stress o disturbi di vario genere nell’animale.

Anche leccarsi o mordicchiarsi il mantello è un routine nei gatti, tuttavia anche in questo caso è bene comprendere se il fenomeno si verifica in maniera esasperata (fino a diventare alopecia), allora sarà utile contattare un veterinario o un esperto di comportamento felino. Anche i gatti possono soffrire di stress o disturbi simili, per questo motivo indagare sulla causa che genera questo stato emozionale è importante per prendersi cura del proprio pet.

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Tipo Servizio

Le Cat e Dog Sitter
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.