Perché i gatti non riescono a scendere dagli alberi?

Ti sei mai chiesto perché i gatti non riescono a scendere dagli alberi? Questi piccoli felini sono grandi arrampicatori e non temono certo le altezze… il problema è che non sanno scendere dove sono saliti. In questo articolo ti spieghiamo il motivo, con qualche curiosità interessante. Buona lettura!

L’abilità dei felini nell’arrampicarsi

Il gatto è in grado di arrampicarsi su superfici verticali e sale sugli alberi o sui mobili con grandissima agilità ed equilibrio. Una capacità in comune con i grandi felini, come leoni e ghepardi. Grazie alla consapevolezza inconscia della posizione della loro testa nello spazio i gatti possono camminare senza nessuna incertezza su cornicioni e tetti sui quali noi non metteremmo mai piede. I mici, sicuramente, non hanno “le vertigini” e se mai dovessero scivolare cadrebbero in piedi.

ghepardo

Ma come si spiega questa capacità? Tutto dipende dalle sinergie tra l’apparato vestibolare che si trova nell’orecchio e gli occhi. Come già detto, il gatto ha una inconscia consapevolezza della posizione della sua testa nello spazio. Durante la caduta, quindi, occhi e apparato vestibolare comunicano al cervello la nuova posizione. Il cervello immediatamente “ordina” al collo e al corpo di girarsi in modo che possa assumere una posizione corretta per arrivare a terra sulle zampe e non sulla schiena.

Tutto questo avviene con estrema velocità grazie alla grande elasticità della colonna vertebrale. Tale elasticità aiuta il gatto a scaricare la velocità della caduta, anche da altezze notevoli, tra zampe e vertebre.

Ecco perché i gatti non riescono a scendere dagli alberi

Il gatto è agile e veloce nel salire su un albero ma non è altrettanto agile e capace di scendere. Questo accade perché, per salire, il micio utilizza da una parte la forza delle zampe che danno una grande spinta verso l’alto e dall’altra la forza “trainante” dei suoi artigli.

Il Norvegese delle Foreste è l’unico micio capace di scendere “a testa in giù”, muovendosi a spirale, grazie alla potenza dei suoi artigli.

Ps. Lo sapevi? Sono incapaci di scendere “a testa in giù” anche i grandi felini, a esclusione del leopardo nebuloso e il gatto di Wied o Margay.

Come aiutarli?

A questo punto è naturale chiedersi: cosa si deve fare per aiutare il micio a scendere? Sicuramente provare a catturalo non è una buona soluzione. Meglio cercare di tranquillizzarlo e offrirgli dei supporti, una scala o un’asse, che possa utilizzare per uscire da questa scomoda situazione. Se questo non funziona… meglio chiamare i pompieri.

pompiere con gatto

Source link

Una risposta

  1. Azzardo due correzioni:
    1) I ghepardi non sono grandi arrampicatori sugli alberi. Lo fanno perlopiù i leopardi, che anzi trascinano sugli alberi le loro prede per metterle al sicuro (i ghepardi non ne hanno la forza).
    2) Scrivete che i grandi felini sono anche loro incapaci di scendere a testa in giu? Credo invece che i leopardi lo facciano abitualmente – e la foto che avete pubblicato lo conferma ! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Perché i gatti non riescono a scendere dagli alberi?

Tipo Servizio

Le Cat e Dog Sitter
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.